"Oltre il gioco, la sfida. Oltre la sfida, la squadra."


"Combat Rescue League Italia"

Mission e Vision:

Promuovere lo sport del softair e del combat rescue in Italia, valorizzando l'aspetto sportivo, tattico e di squadra.

Diventare il punto di riferimento nazionale organizzando eventi di alto livello e favorendo la crescita della comunità.

Il Combat Sar nel Softair: Un'Immersione nel Mondo delle Gare Tattiche 

Il combat sar nel softair rappresenta una delle discipline più avvincenti e realistiche all'interno di questo sport. Caratterizzato da un approccio tattico e strategico, il combat sar porta i giocatori a confrontarsi in scenari che simulano situazioni operative reali.

Tipologie di Gare e Modalità di Gioco

Le gare di combat sar si differenziano dalle classiche modalità di gioco per softair per la loro maggiore complessità e per l'enfasi posta sulla pianificazione e l'esecuzione di manovre tattiche.

Valori:

Rispetto delle regole, fair play e spirito di squadra.


 Gioca in Sicurezza e nel Rispetto 

Thunder Camp Softair ASC

Perché Abbiamo Scelto il Campionato e le Gare di Combat SAR 

Realismo e Preparazione

Descrizione: Il Combat SAR (Search and Rescue) è stato scelto per la sua capacità di offrire scenari più realistici e pratici rispetto alle tradizionali competizioni di softair. 

Motivazione: Questo formato di gara prepara meglio gli atleti ad affrontare situazioni reali di emergenza e operazioni di soccorso. 

Beneficio: Migliora la preparazione e la prontezza degli atleti, sviluppando competenze utili anche al di fuori delle competizioni

Complessità Tattica e Strategica

Descrizione: Il Combat SAR introduce una maggiore complessità tattica, richiedendo una pianificazione e un coordinamento avanzati.

Motivazione: Le competizioni diventano più dinamiche e spingendo gli atleti a migliorare costantemente le loro abilità.

Beneficio: Promuove il lavoro di squadra, la comunicazione efficace e la capacità di prendere decisioni rapide e strategiche.

Coinvolgimento e Interesse

Descrizione: Le gare di Combat SAR sono progettate per essere più coinvolgenti e attrattive per gli sponsor. 

Motivazione: Aumentare l'interesse e la partecipazione alle competizioni, migliorando l'esperienza complessiva per  gli atleti.

 Innovazione e Crescita

Descrizione: Il Combat SAR offre opportunità di innovazione continua nelle tecniche e nelle strategie utilizzate dagli atleti.  

Motivazione: Stimolare l'adozione di nuove tecnologie e approcci tattici, mantenendo le competizioni all'avanguardia. 

Beneficio: Favorisce l'innovazione e il miglioramento continuo, rendendo le gare sempre più competitive e interessanti.

Sviluppo delle Abilità Avanzate

Descrizione: Le competizioni di Combat SAR favoriscono lo sviluppo di competenze tecniche e tattiche avanzate. 

Motivazione: Preparare gli atleti a una vasta gamma di sfide operative, migliorando le loro abilità individuali e di squadra. 

Beneficio: Gli atleti diventano più versatili e pronti ad affrontare qualsiasi situazione, migliorando la qualità complessiva delle competizioni.

Conclusione

La scelta di adottare il Combat SAR  riflette il nostro impegno a offrire competizioni di alta qualità che siano realistiche, stimolanti e innovative. Siamo convinti che questo formato non solo migliorerà le abilità degli atleti, ma aumenterà anche l'interesse e il coinvolgimento di tutti i partecipanti, promuovendo una crescita continua del nostro sport.

1. Domande frequenti: Regolamento di comportamento del Thunder Camp 

Con la presente circolare comunichiamo a dirigenti Nazionali, responsabili regionali e a tutte le associazioni sportive partecipanti alla gara, il regolamento nazionale di comportamento. Tali disposizioni, se violate, portano all'immediato allontanamento dal luogo dell'evento del singolo individuo e/o dell'intera associazione di appartenenza:

1 Non è consentito bere SUPER alcolici la sera prima dell'evento federale)

2 Assolutamente proibita l'introduzione di qualsiasi sostanza illecita

3 È obbligatorio mantenere puliti gli spazi comuni e le camerate assegnate, che andranno pulite prima di lasciare l'evento)

4 Ogni operatore deve essere provvisto di tutto l'occorrente per l'igiene intima (carta igienica, accappatoio, dentifricio, shampoo ecc.)

5) Tutti i team devono essere dotati di radio,GPS,TELEFONO

6) Tutti gli operatori devono utilizzare pallini Bio degradabili

7) VIETATO BESTEMMIARE DURANTE TUTTA LA DURATA Della permanenza e gara compresa

Orario di arrivo Tutti i team sono attesi dalle 10.30 ALLE 19,00 Check in e assegnazione camerate.

Arrivati ogni team dovrà effettuare la registrazione, al termine del quale gli verrà assegnata la camerata. Alla consegna della camerata tempo libero fino all'inizio della programmazione

(segue elenco programmazione)

Orario pranzo del sabato: 12,30 chiusura cucina alle 13,30, dopo non è possibile pranzare.

Programma della giornata di sabato cena alle ore 19,30 dopo Briefing missione e relax.

LA MATTINA colazione al sacco presso sala da pranzo.

 Orario Pranzo della Domenica a fine gara:12,30/13,00

Pulizia camerate Chiusura evento e premiazioni in sala briefing 

2. Domande frequenti: Quali gare si disputano al Thunder Camp

 Lista delle competizioni del Thunder Camp: 

Combat Medic- (Gara)

Bat 21 -(gara con raduno)

Best Warrior Championship - (Finale )

Corsi specializzati. 

 Combat Search And Rescue - Combat Sar

Combat Medic

CORSO SURVIVAL

3. Domande frequenti: I regolamenti tecnici per le  gare!

Le squadre che si sono  iscritte ai campionati e/o qualificate per una specifica gara,  riceveranno il regolamento, dopo la registrazione nella pagina dedicata  e conferma di partecipazione.  Per Le squadre che andranno al Thunder camp dopo previo pagamento  per la  quota relativa al vitto e alloggio 

4. Domande frequenti: Dove si trova il Thunder camp. 

Un vero e proprio Villaggio Appenninico immerso nei boschi che scendono, per circa 500 metri, verso il fiume Secchia. Lo spazio verde, prati e boschi che circondano le case, si estende su oltre 50.000 metri quadri di terreno. 

Tutte le squadre partecipanti saranno alloggiate nelle camerate assegnate 
Le possibilità di sistemazione sono infatti molteplici:
- l'area Camping, adibita ad installazione tende.
Numerosi impianti per lo sport, completano la dimensione vacanziera. Ogni struttura è autorizzata all'accensione di fuochi esterni per bivacchi, veglie, giochi notturni.

Tutte le squadre partecipanti saranno alloggiate nelle camerate assegnate, per l'area Camping solo dopo previa comunicazione

Le strutture ricoprono bisogni ed esigenze di qualsiasi tipo

Domande frequenti: Campionato a gironi di qualificazione Combat Search And Rescue - Combat Sar  


Il Campionato di Ricerca e Soccorso in Ambiente Ostile di softair è un evento che simula operazioni di soccorso in scenari difficili, utilizzando tecniche di softair.
Questo tipo di competizione si concentra su abilità come la navigazione, la comunicazione, il lavoro di squadra e l'abilità nel risolvere situazioni problematiche in un ambiente complesso e potenzialmente pericoloso.

Elementi chiave di un Campionato di Ricerca e Soccorso in Softair:

  1. Scenari Realistici: I partecipanti si trovano a dover affrontare situazioni simulate di soccorso in ambienti naturali o urbani, con ostacoli come terreni difficili, finti ostaggi o vittime da recuperare.

  2. Team di Soccorso: Ogni squadra è composta da membri con diverse competenze, come la navigazione, le tecniche di soccorso, la comunicazione e la strategia.

  3. Attrezzatura: I partecipanti utilizzano repliche di armi softair, attrezzature di soccorso e dispositivi di comunicazione per compiere le loro missioni.

  4. Regole e Sicurezza: Le competizioni seguono linee guida precise per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
    Vengono implementate regole specifiche per l'utilizzo delle armi softair e per la gestione delle situazioni simulate.

  5. Valutazione: Le squadre vengono giudicate in base alla loro capacità di completare le missioni assegnate, al tempo impiegato e all'efficacia delle operazioni di soccorso.

  6. Formazione e Addestramento: Molti eventi includono sessioni di formazione pre-gara per preparare i partecipanti a gestire situazioni di emergenza e a utilizzare correttamente l'attrezzatura.

Questo tipo di campionato non solo promuove le competenze legate al soccorso, ma incoraggia anche la cooperazione, il problem-solving e la gestione dello stress in situazioni difficili. 

Domande frequenti: Campionato  a classifica Combat a medio raggio e corto raggio

Obiettivo del Campionato
Il campionato a corto e medio raggio di softair si propone di mettere alla prova le abilità strategiche, tattiche e di precisione dei partecipanti.

 I team si sfideranno in vari scenari e missioni 

Modalità di Partecipazione
Il campionato è aperto a team di giocatori di diversi livelli, dai principianti agli esperti. 

Regole di Gioco
Le regole di gioco possono variare in base all'organizzazione del campionato.

  • Scenari di gioco: Ogni partita si svolgerà in scenari progettati, con obiettivi e missioni specifiche da completare.

Conclusione

IL campionato a corto e medio raggio di softair è non solo un'opportunità per mettere alla prova le proprie abilità, ma anche un momento di socializzazione e divertimento tra appassionati. Promuove valori come il fair play, il lavoro di squadra e il rispetto delle regole, contribuendo a far crescere una comunità di giocatori consapevoli e attenti.

Domande frequenti: Campionato Sniper/Spotter

La competizione, della durata di 6/8 ore complessive, impegnerà i giocatori sia dal punto di vista tecnico/tattico, che fisico. 

Verranno messe alla prova le capacità individuali di cartografia, stima delle distanze, mimetismo, resistenza alla fatica ed allo stress fisico, oltre naturalmente alle doti di tiro selettivo e spotting.

 La gara si svilupera' su tre fasi ben distinte. 

La prima, è prevista una breve parte introduttiva esplicativa, la consegna del materiale necessario allo svolgimento della competizione, le prove crono e l'assegnazione dell'identificativo ad ogni coppia sniper / spotter. 

La seconda, in cui ogni coppia ultimerà la fase di training pre-missione, affrontando svariate prove che daranno punteggio ai fini della classifica finale. Nel dettaglio sarà richiesta una prova di mimetismo con avvicinamento ed acquisizione bersaglio, una prova di cartografia e navigazione, ma senza l'ausilio del gps, numerose prove di tiro con stima preventiva della distanza, utilizzando esclusivamente la stadia ed una prova di combat trauma, atta a stabilizzare un ferito sul campo. 

La terza, in cui si affronterà l'operazione vera e propria a cui fa riferimento il book di gara


Domande frequenti: Combat MEDIC 

Introduzione: Gentili partecipanti e appassionati di softair, siamo entusiasti di annunciare la nostra Gara Annuale di Combat Medic, un evento dedicato alla simulazione di situazioni mediche d'emergenza in contesti di operazioni tattiche. 

Questa competizione rappresenta un'importante occasione per mettere alla prova le vostre abilità non solo nel softair, ma anche nell'assistenza e nel soccorso in scenari ad alta pressione.

Obiettivi dell'Evento:

  • Sperimentare le tecniche di primo soccorso applicate a contesti di combattimento.
  • Migliorare le competenze di team working sotto stress.
  • Promuovere la preparazione e la conoscenza delle manovre di salvataggio.
  • Favorire la competizione sana e il fair play tra i partecipanti.

Data e Luogo:

  • Data: [Ottobre 2025]
  • Luogo: [ Giarola presso il Thunder Camp]
  • Orari: Registrazione partecipanti alle ore [10,00  alle 18,00 del sabato]
  •  inizio gara alle ore [4,00 ]. di Domenica mattina 

Formato della Competizione: La competizione si articolerà in diverse fasi, che metteranno alla prova le capacità di ciascuna squadra in scenari che simulano situazioni di emergenza. Ogni squadra dovrà affrontare varie prove, tra cui:

  1. Rescue Simulation: Tecniche di estrazione e soccorso dei feriti.
  2. Medical Scenario: Identificazione e trattamento delle ferite in condizioni di combattimento.
  3. Communication Skills: Gestione della comunicazione in situazioni di emergenza.

Regolamento:

  • Ogni squadra dovrà essere composta da un numero massimo di partecipanti (6 )
  • Premi: Saranno previsti premi per le prime tre squadre classificate, ma anche riconoscimenti speciali per la miglior tecnica di soccorso e per il miglior spirito di squadra.

    Conclusione: Unitevi a noi per una giornata di apprendimento, sfida e divertimento! Contribuiamo insieme a creare gare più coinvolgenti e divertenti.

Domande frequenti: Gara tipologia THE Hurt Locker

La gara competitiva di softair con specialità ordigni esplosivi è un evento che pone l'accento sulla strategia, il lavoro di squadra e l'abilità tecnica dei partecipanti. In questa tipologia di competizione, i giocatori sono divisi in squadre e affrontano scenari che includono l'uso di ordigni simulati, come bombe e mine, adattando le dinamiche di gioco per includere obiettivi di disinnesco o di posizionamento.

Ecco alcuni aspetti chiave da considerare per l'organizzazione di una gara di softair con questa specialità:

  1. Regole di Sicurezza: Stabilire norme chiare per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. L'uso delle protezioni adeguate è fondamentale, e devono essere adottate misure per evitare incidenti durante l'uso degli ordigni simulati.

  2. Tipi di Ordigni: Definire quali tipi di ordigni esplosivi verranno utilizzati (ad esempio, simulatori di esplosione, granate a gas, dispositivi di disinnesco) e le modalità di impiego. Dovranno essere progettati in modo da garantire il massimo divertimento e il minimo rischio.

  3. Obiettivi di Gioco: Stabilire un chiaro obiettivo per le squadre, come la cattura della bandiera, la protezione di un obiettivo o il disinnesco di una "bomba". Questo darà al gioco una maggiore profondità strategica.

  4. Scenari: Creare diversi scenari di gioco che includano varie situazioni in cui gli ordigni devono essere utilizzati, disinnescati o difesi. Gli scenari possono variare in complessità e richiedere diverse abilità.

  5. Ruoli e Competenze: Definire i ruoli all'interno delle squadre, come ad esempio specialisti in esplosivi, MEDICO, mitragliere ecc . Questo incoraggia il lavoro di squadra e la specializzazione.

  6. Formazione: Prima dell'evento, è importante fornire ai partecipanti una formazione adeguata sull'uso degli ordigni simulati e sulle tecniche di disinnesco. Ciò potrebbe includere un briefing di sicurezza e una dimostrazione pratica.

  7. Giudici e Monitoraggio: team di giudici o arbitri che monitorano il gioco, assicurandosi che le regole vengano rispettate e che vi sia il giusto livello di sicurezza.

  8. Feedback e Valutazione: Dopo la competizione, è utile raccogliere feedback dai partecipanti per migliorare futuri eventi.

Questo tipo di gara è molto coinvolgente e stimolante, offrendo una combinazione di adrenalina, strategia e lavoro di squadra nel contesto del softair.