Il Thunder Camp Softair ASC

I lavori sono in corso per la partenza del Thunder Campus Young 2025! Stiamo facendo del nostro meglio per essere pronti, ma al momento non possiamo garantire una data esatta di inizio. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e per scoprire quando il campus sarà operativo. Speriamo di potervi dare presto notizie positive! 


 E' un campo estivo che offre la possibilità a ragazzi e ragazze di vivere un'esperienza indimenticabile tra i magnifici paesaggi del parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano della riserva MaB Unesco, con finalità sportive, culturali, ricreative e del tempo libero.

Ha come obiettivo specifico la Diffusione dell'offerta formativa e la Promozione e si prefigge di: Ottimizzare e incentivare l'avvicinamento al softair la conoscenza di questo sport e sostenere la crescita sportiva dei giovani.

Progettare attività differenziate per le varie fasce di età e livello; • Fornire un bagaglio di esperienze tecnico-motorie utili ai fini di apprendimenti successivi più specifici e più articolati.

Tra i programmi di sviluppo che negli ultimi anni hanno raggiunto risultati significativi sia sul piano tecnico che educativo attraverso una formazione integrata dedicata. Oltre alla esperienza sportiva, lo  scopo è quello di far apprendere ai ragazzi l'importanza del fairplay, della disciplina e dello spirito di squadra.

Le attività saranno condotte da istruttori qualificati

Full Camp 

Attività + Pernotto 

  •  Assicurazione​
  • T-Shirt Ufficiale, cappellino, zaino
  • Pensione Completa
  • 7 giorni e 6 notti
  • Programma  Giornata tipo:
  • 08.15 Sveglia
    08.30 Colazione
    09.00 Sistemazione della camera
    09.30 Attività
    12.30 Pranzo
    14.00 Riposo
    15.45 Merenda
    16.00 Attività o sport
    18.00 Tempo libero
    19.30 Cena
    20.30 Animazione serale
    23.30 A letto 


 organizzazione  di attività sportive in contesti naturalistici  con l'obiettivo di permettere ai ragazzi, di età compresa tra i 13 e i 17 anni, di approcciare questa nuova attività in maniera consapevole e responsabile e, soprattutto, in totale sicurezza.

I gruppi, divisi in Junior e Senior, seguiranno, tiro al bersaglio, tiro statico e dinamico, tattica e strategia, orientamento con bussola, tecniche di mimetismo e movimento di squadra, percorso avventura e preparazione atletica, e primo soccorso